
TECNICHE ANTICHE
L’Arte della Fotografia Antica: Pinhole, Lumen Print e Cianotipia
Le tecniche fotografiche antiche non sono solo un modo per catturare immagini, ma una vera e propria esperienza sensoriale e creativa che ci riporta alle origini dell’arte fotografica. Tra i metodi più affascinanti e accessibili troviamo il pinhole, il lumen print e la cianotipia, ognuno con una storia unica e una magia tutta da scoprire.
Il pinhole, o foro stenopeico, è forse la forma più pura di fotografia. Utilizzando una semplice scatola con un piccolo foro, questa tecnica sfrutta le proprietà della luce per creare immagini straordinarie su pellicola o carta fotosensibile. Il risultato? Fotografie morbide e sognanti, che sfidano l’iper-realismo della fotografia digitale e ci invitano a esplorare la bellezza dell’imperfezione.
Il lumen print è un’altra tecnica che affonda le sue radici nella fotografia primitiva. Si basa sull’uso di carta fotografica sensibile alla luce, esposta direttamente al sole insieme a oggetti come foglie, fiori o materiali traslucidi. L’interazione tra luce e materiali crea immagini dai colori eterei e cangianti, vere e proprie opere d’arte effimere che raccontano il dialogo tra natura e fotografia.
La cianotipia, infine, è celebre per il suo caratteristico blu intenso. Inventata nel XIX secolo, questa tecnica utilizza una miscela chimica fotosensibile applicata su carta o tessuto. Dopo l’esposizione alla luce e il lavaggio, l’immagine prende vita in una gamma di tonalità blu. Spesso utilizzata per creare immagini botaniche e composizioni artistiche, la cianotipia rappresenta una forma di espressione creativa che unisce scienza e poesia visiva.
Questi processi non sono solo un ritorno alle origini, ma anche un’opportunità per sperimentare e riflettere sul valore del tempo e della manualità nell’era digitale. Insieme troveremo spunti per immergersi in queste affascinanti tecniche e riscoprire la fotografia come un’arte intima e senza tempo.


Prossime date in calendario
Presto nuovi corsi in arrivo
COLLABORIAMO CON


